LE NOSTRE ESCURSIONI

Richiedi presso il nostro ricevimento informazioni su tutte le escursioni proposte dai nostri partner,
per visitare le bellezze paesaggistiche e i punti di interesse del nostro territorio.

_

GOMMONE

AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA

Tutti i giorni | 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
(min. 8 persone – max. 12 persone)

Il tour inizia ammirando la lunga spiaggia di Costa Rei dal mare, per andare poi verso Punta dei Cappuccini e Cala Pira, dove svetta una torre d’avvistamento aragonese. È prevista una prima sosta bagno nelle acque trasparenti delle caratteristiche “Piscine di Villasimius”, due cale dai colori unici. Si prosegue la navigazione oltrepassando Punta de Is Proceddus, Punta Molentis, la spiaggia di Simius, Porto Giunco e Cava Usai per raggiungere l’Isola dei Cavoli. Qui è prevista una sosta a terra per la visita al faro o, in alternativa, una sosta in mare per ammirare sui fondali la Madonna del naufrago. Si riprende poi la navigazione per gli ultimi tuffi prima del rientro.

Maschere a bordo a disposizione.
Durante i mesi di luglio e agosto è possibile visitare il faro dell’isola dei Cavoli con gli operatori del CEAS. La visita si paga direttamente agli operatori e comporta lo slittamento del rientro di 30 minuti.

_

Escursione: Area Marina Protetta di Capo Carbonara

CAPO FERRATO E SPIAGGIA DI FERAXI

Tutti i giorni | 09:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
(min. 8 persone – max. 12 persone)

Escursione ideale per chi desidera scoprire la Sardegna più selvaggia, segnata dalle eruzioni vulcaniche del Monte Ferru e godere della bellezza dei fondali praticando snorkeling. Si naviga lungo la costa in direzione nord, fino alle pendici di Capo Ferrato, dove è previsto un primo bagno con vista sul caratteristico faro. Si prosegue passando tra gli scogli a pelo d’acqua per navigare verso Cala Sa Figu, nota anche come la baia delle anfore per la presenza di cocci di epoca romana. Qui è previsto un bagno con maschera per ammirare i fondali ricchi di flora, fauna e di reperti. Si continua la navigazione intorno alle colonne di basalto di origine vulcanica in direzione Portu de S’illixi e spiaggia di Feraxi dove, se possibile, si farà un’ultima sosta a terra.

Maschere a bordo a disposizione.

_

Escvusione Capo Ferrato

CALA PIRA E LE PISCINE

Tutti i giorni | 09:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
(min. 8 persone – max. 12 persone)

Navigazione sotto costa per ammirare la lunga spiaggia bianca di Costa Rei e scoprirne storia e curiosità. Sosta in mare a Monte Turno o Cala Sinzias per un tuffo, prima di oltrepassare Punta dei Cappuccini e raggiungere la splendida baia di Cala Pira dove si sbarcherà.
L’escursione continua verso le “Piscine di Villasimius”, due calette accessibili solo via mare, il cui nome fittizio evoca i colori del fondale. Qui è irrinunciabile una sosta bagno dove, chi lo desidera, può fare attività di snorkeling prima del rientro in hotel.

Maschere a bordo a disposizione.

_

Escusione Cala Pira

MOTONAVE

TOUR DI CAPO CARBONARA IN MOTONAVE

Tutti i giorni | 10:15 – 17:00 dal Porto Turistico di Villasimius
(max 150 persone)

Navigazione costiera panoramica verso la bellissima spiaggia di Punta Molentis, un gioiello naturale caratterizzato da acque cristalline, fondali bassi e un panorama mozzafiato. Qui è prevista una sosta per piacevoli tuffi in mare e indimenticabili momenti di relax sulla sabbia.
Nel pomeriggio, dopo essere stato servito un gustoso pranzo con bevande incluse, riprende la navigazione dell’Area Marina. Direttamente dalla motonave sarà possibile ammirare alcune delle più belle spiagge di Villasimius. A seconda dei venti, sarà possibile approdare sulla spiaggia di Cuccureddus o sull’Isola dei Cavoli, per immergersi poi alla scoperta dei meravigliosi fondali.

_

Tour Capo Carbonara in Motonave

FUORISTRADA E BUS

TOUR DELLE SPIAGGE IN FUORISTRADA

Lunedì, martedì e venerdì | 15:00 – 20:00
(min. 4 persone – max 6 persone)

A bordo di comodi fuoristrada si raggiunge Porto Giunco, dove viene fatta una sosta bagno. Questa spiaggia di sabbia finissima e bianca, è riparata da dune rivestite di ginepri e bagnata dal mare cristallino che qui si infrange su un’insenatura riparata da un promontorio sul quale svetta la Torre di Porto Giunco, una torre spagnola del XVI secolo.
Alle spalle della spiaggia si estende lo stagno di Notteri, oasi faunistica di interesse naturalistico ricca di fenicotteri, garzette, aironi bianchi e cenerini, cavalieri d’Italia. L’escursione prosegue, attraverso una strada panoramica, verso Cala Pira per una seconda sosta bagno dopo la quale si prosegue verso la spiaggia di Cala Sinzias dove il tour termina prima del rientro.

_

Escursione delle spiagge in fuoristrada

SPIAGGE BIANCHE IN BUS

Mercoledì| 08:50 – 12:10
(min. 15 persone – max 50 persone)

Tour a bordo di un comodo bus alla scoperta delle bellissime spiagge bianche che caratterizzano questo tratto di costa. La prima tappa prevede l’arrivo a Porto Giunco, dove è prevista una sosta di circa un’ora per un rinfrescante bagno nelle acque limpide e una piacevole passeggiata tra le dune ricoperte di ginepri, fino a raggiungere l’omonima torre spagnolo risalente al XVI secolo.
Si riprende poi il tour in direzione Cala Pira, un piccolo angolo di paradiso dove la bianca distesa di sabbia, contornata da una ricca e selvaggia vegetazione, si immerge nel mare turchese creando uno scenario da cartolina. Qui viene fatta una seconda sosta, con tempo libero per rilassarsi e godere del panorama.

_

Escursione spiagge bianche del Sarrabus

LE OASI DEL SARRABUS IN FUORISTRADA

Giovedì | 15:00 – 20:00
(min. 4 persone – max 6 persone)

Tour ideale per gli amanti delle escursioni naturalistiche e per coloro che desiderano andare alla scoperta dalle numerose zone umide incorniciate lungo il litorale della foresta del Parco dei Sette Fratelli. La prima tappa è il grande stagno di Colostrai, una meravigliosa area di interesse naturalistico dove hanno dimora numerose specie di avifauna. Percorrendo una strada sterrata ci si dirige poi allo stagno di Feraxi, dove il panorama si affaccia sulla sua lunga spiaggia.
La seconda sosta avviene nella baia di Capo Ferrato, rinomata per il suo arenile di sabbia finissima dal colore bianco avorio, in cui è possibile passeggiare o godersi una splendida nuotata. Una volta lasciata la costa ci dirigiamo all’interno dell’oasi naturale del Parco dei Sette Fratelli, dove la guida escursionistica fa delle soste per illustrare la storia del territorio e le sue caratteristiche.

_

Escursione: Oasi del Sarrabus

TUTTO IL MARE PIÙ BELLO IN BUS

Sabato e Domenica | 08:50 – 16:10
(min. 15 persone – max 50 persone)

Tour dedicato alla scoperta delle insenature più belle e famose del territorio.
Si parte con il bus fino a raggiungere la spiaggia di Cala Pira, su cui svetta una ben conservata torre aragonese, per una prima sosta di circa un’ora. Si riprende il tour verso sud, dove ci si ferma, nel comune di Villasimius, presso la nota spiaggia di Simius, un chilometro di sabbia bianca, sottile e soffice che si distende vicino allo stagno di Notteri, scelto dai fenicotteri rosa come habitat.
Le ultime due tappe, con soste, hanno luogo presso le incantevoli spiagge di Campo Longu e Campus. Anche qui è possibile trascorrere del tempo libero tra nuotate in mare, passeggiate sulla battigia e relax al sole.

_

Escursione mare

TOUR ARCHEOLOGICO NURAGHE ARRUBIU

Martedì | 08:00 – 13:00
(min. 10 persone – max. 40 persone)

Attraverso la strada della valle del Flumendosa, si raggiunge l’altipiano di Orroli dove si trova il complesso nuragico detto Nuraghe Arrubiu. Il nuraghe, l’unico circondato da una cinta muraria articolata in cinque lati protetti da altrettante torri, è il più grande finora conosciuto. Una struttura possente, costruita con massi di basalto rossi come i licheni che li ricoprono (da qui anche il nome “Arrubiu”, cioè “rosso”) e dominata da una gigantesca torre centrale alta quattordici metri. Un sistema difensivo in grado di garantire la sicurezza agli abitanti delle capanne che circondavano la fortezza del XIV secolo a.C.

All’arrivo al sito archeologico è richiesto il pagamento del biglietto d’accesso, pari a 5,00 €.

_

Escursione Nuraghe Arrubiu

CENTRO STORICO DI CAGLIARI IN MINIBUS

Mercoledì | 14:30 – 20:00
(min. 10 persone – max. 40 persone)

Si percorre la strada che attraversa la striscia di terra che fiancheggia la spiaggia del Poetto e la riserva naturale della laguna di Molentargius, dove trovano rifugio per la nidificazione i fenicotteri. La prima tappa è la collina di Nostra Signora di Bonaria, con l’omonima chiesa aragonese, per poi proseguire alla storica Rocca del Castello che racchiude in sé la vera identità di Cagliari, con le famose Torri dell’Elefante e di San Pancrazio.
Durante questa interessante passeggiata tra le antiche mura, è dedicata particolare attenzione alla nobile Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, un insieme di stili architettonici esaltati dalla spettacolare cripta dai soffitti ricoperti da 500 rosoni tutti diversi fra loro

_

Escursione centro storico di Cagliari

DIVING

IMMERSIONI SUBACQUEE E SNORKELING

Centro diving con istruttori professionisti
per attività di gruppo e/o corsi individuali

Nelle acque azzurre della stupenda baia di Costa Rei e dell’incontaminata isola di Serpentara, il Centro Diving “ALLDive Rei Diving Service” accompagna alla scoperta di splendidi fondali. Tutti i punti d’immersione vengono agevolmente raggiunti attraverso veloci gommoni con partenze organizzate direttamente dalla spiaggia di Costa Rei o di Sant’Elmo, raggiungibili in pochi minuti con il transfer incluso nel costo dell’attività.

Possibilità, inoltre, d’immersioni pomeridiane, crepuscolari e notturne

A seconda dell’attività scelta viene concordato giorno e orario della stessa sulla base delle preferenze del
prenotante

_

Diving

GOMMONE

Escursione: Area Marina Protetta di Capo Carbonara

AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA

Tutti i giorni | 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
(min. 8 persone – max. 12 persone)

Il tour inizia ammirando la lunga spiaggia di Costa Rei dal mare, per andare poi verso Punta dei Cappuccini e Cala Pira, dove svetta una torre d’avvistamento aragonese. È prevista una prima sosta bagno nelle acque trasparenti delle caratteristiche “Piscine di Villasimius”, due cale dai colori unici. Si prosegue la navigazione oltrepassando Punta de Is Proceddus, Punta Molentis, la spiaggia di Simius, Porto Giunco e Cava Usai per raggiungere l’Isola dei Cavoli. Qui è prevista una sosta a terra per la visita al faro o, in alternativa, una sosta in mare per ammirare sui fondali la Madonna del naufrago. Si riprende poi la navigazione per gli ultimi tuffi prima del rientro.

Maschere a bordo a disposizione.
Durante i mesi di luglio e agosto è possibile visitare il faro dell’isola dei Cavoli con gli operatori del CEAS. La visita si paga direttamente agli operatori e comporta lo slittamento del rientro di 30 minuti.

_

Escvusione Capo Ferrato

CAPO FERRATO E SPIAGGIA DI FERAXI

Tutti i giorni | 09:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
(min. 8 persone – max. 12 persone)

Escursione ideale per chi desidera scoprire la Sardegna più selvaggia, segnata dalle eruzioni vulcaniche del Monte Ferru e godere della bellezza dei fondali praticando snorkeling. Si naviga lungo la costa in direzione nord, fino alle pendici di Capo Ferrato, dove è previsto un primo bagno con vista sul caratteristico faro. Si prosegue passando tra gli scogli a pelo d’acqua per navigare verso Cala Sa Figu, nota anche come la baia delle anfore per la presenza di cocci di epoca romana. Qui è previsto un bagno con maschera per ammirare i fondali ricchi di flora, fauna e di reperti. Si continua la navigazione intorno alle colonne di basalto di origine vulcanica in direzione Portu de S’illixi e spiaggia di Feraxi dove, se possibile, si farà un’ultima sosta a terra.

Maschere a bordo a disposizione.

_

Escusione Cala Pira

CALA PIRA E LE PISCINE

Tutti i giorni | 09:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
(min. 8 persone – max. 12 persone)

Navigazione sotto costa per ammirare la lunga spiaggia bianca di Costa Rei e scoprirne storia e curiosità. Sosta in mare a Monte Turno o Cala Sinzias per un tuffo, prima di oltrepassare Punta dei Cappuccini e raggiungere la splendida baia di Cala Pira dove si sbarcherà.
L’escursione continua verso le “Piscine di Villasimius”, due calette accessibili solo via mare, il cui nome fittizio evoca i colori del fondale. Qui è irrinunciabile una sosta bagno dove, chi lo desidera, può fare attività di snorkeling prima del rientro in hotel.

Maschere a bordo a disposizione.

_

MOTONAVE

Tour Capo Carbonara in Motonave

TOUR DI CAPO CARBONARA IN MOTONAVE

Tutti i giorni | 10:15 – 17:00 dal Porto Turistico di Villasimius
(max 150 persone)

Navigazione costiera panoramica verso la bellissima spiaggia di Punta Molentis, un gioiello naturale caratterizzato da acque cristalline, fondali bassi e un panorama mozzafiato. Qui è prevista una sosta per piacevoli tuffi in mare e indimenticabili momenti di relax sulla sabbia.
Nel pomeriggio, dopo essere stato servito un gustoso pranzo con bevande incluse, riprende la navigazione dell’Area Marina. Direttamente dalla motonave sarà possibile ammirare alcune delle più belle spiagge di Villasimius. A seconda dei venti, sarà possibile approdare sulla spiaggia di Cuccureddus o sull’Isola dei Cavoli, per immergersi poi alla scoperta dei meravigliosi fondali.

_

FUORISTRADA E BUS

Escursione delle spiagge in fuoristrada

TOUR DELLE SPIAGGE IN FUORISTRADA

Lunedì, martedì e venerdì | 15:00 – 20:00
(min. 4 persone – max 6 persone)

A bordo di comodi fuoristrada si raggiunge Porto Giunco, dove viene fatta una sosta bagno. Questa spiaggia di sabbia finissima e bianca, è riparata da dune rivestite di ginepri e bagnata dal mare cristallino che qui si infrange su un’insenatura riparata da un promontorio sul quale svetta la Torre di Porto Giunco, una torre spagnola del XVI secolo.
Alle spalle della spiaggia si estende lo stagno di Notteri, oasi faunistica di interesse naturalistico ricca di fenicotteri, garzette, aironi bianchi e cenerini, cavalieri d’Italia. L’escursione prosegue, attraverso una strada panoramica, verso Cala Pira per una seconda sosta bagno dopo la quale si prosegue verso la spiaggia di Cala Sinzias dove il tour termina prima del rientro.

_

Escursione spiagge bianche del Sarrabus

SPIAGGE BIANCHE IN BUS

Mercoledì| 08:50 – 12:10
(min. 15 persone – max 50 persone)

Tour a bordo di un comodo bus alla scoperta delle bellissime spiagge bianche che caratterizzano questo tratto di costa. La prima tappa prevede l’arrivo a Porto Giunco, dove è prevista una sosta di circa un’ora per un rinfrescante bagno nelle acque limpide e una piacevole passeggiata tra le dune ricoperte di ginepri, fino a raggiungere l’omonima torre spagnolo risalente al XVI secolo.
Si riprende poi il tour in direzione Cala Pira, un piccolo angolo di paradiso dove la bianca distesa di sabbia, contornata da una ricca e selvaggia vegetazione, si immerge nel mare turchese creando uno scenario da cartolina. Qui viene fatta una seconda sosta, con tempo libero per rilassarsi e godere del panorama.

_

Escursione: Oasi del Sarrabus

LE OASI DEL SARRABUS IN FUORISTRADA

Giovedì | 15:00 – 20:00
(min. 4 persone – max 6 persone)

Tour ideale per gli amanti delle escursioni naturalistiche e per coloro che desiderano andare alla scoperta dalle numerose zone umide incorniciate lungo il litorale della foresta del Parco dei Sette Fratelli. La prima tappa è il grande stagno di Colostrai, una meravigliosa area di interesse naturalistico dove hanno dimora numerose specie di avifauna. Percorrendo una strada sterrata ci si dirige poi allo stagno di Feraxi, dove il panorama si affaccia sulla sua lunga spiaggia.
La seconda sosta avviene nella baia di Capo Ferrato, rinomata per il suo arenile di sabbia finissima dal colore bianco avorio, in cui è possibile passeggiare o godersi una splendida nuotata. Una volta lasciata la costa ci dirigiamo all’interno dell’oasi naturale del Parco dei Sette Fratelli, dove la guida escursionistica fa delle soste per illustrare la storia del territorio e le sue caratteristiche.

_

Escursione mare

TUTTO IL MARE PIÙ BELLO IN BUS

Sabato e Domenica | 08:50 – 16:10
(min. 15 persone – max 50 persone)

Tour dedicato alla scoperta delle insenature più belle e famose del territorio.
Si parte con il bus fino a raggiungere la spiaggia di Cala Pira, su cui svetta una ben conservata torre aragonese, per una prima sosta di circa un’ora. Si riprende il tour verso sud, dove ci si ferma, nel comune di Villasimius, presso la nota spiaggia di Simius, un chilometro di sabbia bianca, sottile e soffice che si distende vicino allo stagno di Notteri, scelto dai fenicotteri rosa come habitat.
Le ultime due tappe, con soste, hanno luogo presso le incantevoli spiagge di Campo Longu e Campus. Anche qui è possibile trascorrere del tempo libero tra nuotate in mare, passeggiate sulla battigia e relax al sole.

_

Escursione Nuraghe Arrubiu

TOUR ARCHEOLOGICO NURAGHE ARRUBIU

Martedì | 08:00 – 13:00
(min. 10 persone – max. 40 persone)

Attraverso la strada della valle del Flumendosa, si raggiunge l’altipiano di Orroli dove si trova il complesso nuragico detto Nuraghe Arrubiu. Il nuraghe, l’unico circondato da una cinta muraria articolata in cinque lati protetti da altrettante torri, è il più grande finora conosciuto. Una struttura possente, costruita con massi di basalto rossi come i licheni che li ricoprono (da qui anche il nome “Arrubiu”, cioè “rosso”) e dominata da una gigantesca torre centrale alta quattordici metri. Un sistema difensivo in grado di garantire la sicurezza agli abitanti delle capanne che circondavano la fortezza del XIV secolo a.C.

All’arrivo al sito archeologico è richiesto il pagamento del biglietto d’accesso, pari a 5,00 €.

_

Escursione centro storico di Cagliari

CENTRO STORICO DI CAGLIARI IN MINIBUS

Mercoledì | 14:30 – 20:00
(min. 10 persone – max. 40 persone)

Si percorre la strada che attraversa la striscia di terra che fiancheggia la spiaggia del Poetto e la riserva naturale della laguna di Molentargius, dove trovano rifugio per la nidificazione i fenicotteri. La prima tappa è la collina di Nostra Signora di Bonaria, con l’omonima chiesa aragonese, per poi proseguire alla storica Rocca del Castello che racchiude in sé la vera identità di Cagliari, con le famose Torri dell’Elefante e di San Pancrazio.
Durante questa interessante passeggiata tra le antiche mura, è dedicata particolare attenzione alla nobile Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, un insieme di stili architettonici esaltati dalla spettacolare cripta dai soffitti ricoperti da 500 rosoni tutti diversi fra loro

_

DIVING

Diving

IMMERSIONI SUBACQUEE E SNORKELING

Centro diving con istruttori professionisti
per attività di gruppo e/o corsi individuali

Nelle acque azzurre della stupenda baia di Costa Rei e dell’incontaminata isola di Serpentara, il Centro Diving “ALLDive Rei Diving Service” accompagna alla scoperta di splendidi fondali. Tutti i punti d’immersione vengono agevolmente raggiunti attraverso veloci gommoni con partenze organizzate direttamente dalla spiaggia di Costa Rei o di Sant’Elmo, raggiungibili in pochi minuti con il transfer incluso nel costo dell’attività.

Possibilità, inoltre, d’immersioni pomeridiane, crepuscolari e notturne

A seconda dell’attività scelta viene concordato giorno e orario della stessa sulla base delle preferenze del
prenotante

_